Esplorate il nostro metodo raro e il nostro impegno verso l’ecologia.
Questa sezione presenta il metodo esclusivo di vinificazione della Maison Champagne Roger-Constant Lemaire, focalizzato sulla conservazione dell’acidità naturale, insieme al nostro impegno ecologico: senza erbicidi, insetticidi o acaricidi, garantendo qualità e rispetto dell’ambiente.
L’elaborazione dello Champagne alla nostra maniera.
Scoprite il nostro approccio unico alla vinificazione, che preserva l’acidità naturale grazie all’assenza di fermentazione malolattica e rispetta l’ambiente.
Ogni fase, cruciale nella creazione dello Champagne, viene realizzata con grande cura e precisione.

1
Fase 1: La vendemmia
Momento fondamentale dell’anno, la vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano per preservare l’integrità degli acini.
Ogni gesto è preciso, rispettoso della vite e del frutto, garantendo una materia prima di qualità impeccabile.
2
Fase 2: La fermentazione alcolica
Dopo la pressatura, i mosti vengono trasferiti nelle nostre vasche inox termoregolate, dove avviene la fermentazione alcolica.
Qui gli zuccheri naturali dell’uva si trasformano in alcol, rivelando già l’identità di ciascuna cuvée.
3
Fase 3: Il rifiuto della fermentazione malolattica
Da oltre 20 anni scegliamo di non praticarla.
Questa scelta audace consente di mantenere la freschezza originaria del frutto, la vivacità e la purezza aromatica, conferendo ai nostri Champagne il loro carattere unico.
4
Fase 4: Il tiraggio
La primavera successiva arriva il momento del tiraggio.
I vini tranquilli vengono messi in bottiglia con l’aggiunta della liqueur de tirage, innescando così la seconda fermentazione in bottiglia.
È questo processo a generare l’effervescenza.
5
Fase 5: L’invecchiamento in cantina
Le bottiglie riposano nelle nostre cantine per diversi anni, molto più a lungo rispetto alle cuvée vinificate con fermentazione malolattica.
La lenta evoluzione a contatto con i lieviti sviluppa finezza, complessità e profondità.
Ogni cuvée pazienta nell’oscurità e nella freschezza fino a raggiungere il perfetto equilibrio.
6
Fase 6: Il dégorgement
Ultima fase chiave, il dégorgement consiste nell’espulsione del deposito formato durante l’invecchiamento.
Le bottiglie ricevono poi il loro dosaggio, prima di essere vestite e pronte per la degustazione.
Questo savoir-faire meticoloso garantisce Champagne di eleganza e purezza straordinarie.
Perché vinificare senza fermentazione malolattica?
Découvrez les avantages de ne pas faire cette fermentation malolactique, un procédé qui demande beaucoup de travail mais qui est une preuve de qualité.
Conservazione dell’acidità naturale
Evitando questa fermentazione, preserviamo la vivacità e la freschezza dell’uva, offrendo un’esperienza gustativa pura e dinamica.
Invecchiamento più lungo in cantina
I nostri Champagne riposano per lunghi anni nell’oscurità e nella freschezza delle nostre cantine. Questo tempo extra conferisce finezza e complessità aromatica incomparabili.
Maggiore potenziale di invecchiamento
Grazie all’assenza di fermentazione malolattica, le nostre cuvée mantengono una vivacità naturale che permette loro di evolvere per decenni. Dopo l’acquisto, possono essere conservate tra i 5 e i 20 anni, continuando la loro maturazione. Prodotti vivi, rivelano nuove sfumature col passare del tempo, offrendo un’esperienza diversa ad ogni degustazione.
Champagne più freschi e minerali
Questa vinificazione singolare preserva la purezza originaria del frutto. I nostri Champagne si distinguono per freschezza brillante, tensione e eleganza minerale, firma della Maison Roger-Constant Lemaire.

Un impegno ecologico riconosciuto nel cuore del terroir dello Champagne
Rispettare la natura e preservare il nostro terroir fanno parte integrante della filosofia della Maison Roger-Constant Lemaire.
Certificati Haute Valeur Environnementale livello 3 e Viticoltura Sostenibile in Champagne, abbiamo scelto una viticoltura responsabile e rispettosa della biodiversità.
Il fatto che le nostre vigne siano coltivate senza insetticidi, erbicidi e acaricidi favorisce l’equilibrio naturale e la vita dei suoli. Ogni gesto è pensato per proteggere l’ambiente e trasmettere alle generazioni future un vigneto in perfetta salute.
Label Viticoltura Sostenibile in Champagne
Label Haute Valeur Environnementale di livello 3

